Contina è
Chi siamo
Siamo nati come Comunità nel 1981, dal 1994 abbiamo trovato casa in Cascina Contina a Rosate (MI). Qui ti raccontiamo chi siamo, la nostra storia e il nostro approccio alla cura.
Negli anni la Contina è cresciuta.
Ora abbiamo un Agriturismo sociale, qui puoi gustare i prodotti agricoli coltivati e confezionati dai nostri ospiti.
Alcuni di loro lavorano anche in falegnameria, altri in campagna e con gli animali. Andiamo nelle scuole del distetto di Abbiategrasso, dove realizziamo progetti di prevenzione e di promozione del benessere. Facciamo rete con altre associazioni, cooperative, realtà contadine e con loro promuoviamo attività nel territorio. Dal 2002 siamo saliti anche in montagna: puoi venirci a trovare all’Alpe Brunedo in Provincia di Como a 1.350 metri di quota.
In questo sito ti raccontiamo tutto.


il nostro lavoro, per te
cosa succede IN CASCINA
-
festa in cascina 2025
Siete tutti invitati alla festa più attesa dell’anno! Troverete nel pomeriggio giochi e laboratori per i vostri bambini, la consueta cantata popolare per Francesco Guccini e dopo cena la musica dal vivo dei FUNK THEM ALL ! Il tutto assaporando il gusto genuino dei nostri prodotti. Vi aspettiamo numerosi 😉
-
ALPE BRUNEDO – UN’AVVENTURA TRA MONTAGNA E NATURA
APERTURA DA MAGGIO AD OTTOBRE Per maggiori info clicca qui Per info e prenotazione: info@alpebrunedo.it. Vi aspettiamo!
-
PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA DEL 25 LUGLIO
La sera del 25 luglio ci troviamo come da tradizione per celebrare insieme la fine del fascismo nel 1943 con La Storica Pastasciutta Antifascista promossa da Casa Cervi. Quando, nel luglio del ’43, la notizia della destituzione di Mussolini arrivò a Campegine (RE), i fratelli Cervi organizzarono una grande festa popolare, offrendo un piatto di…
la cascina per i tuoi MOMENTI IMPORTANTI
Matrimoni, battesimi, cresime, feste di laurea e occasioni importanti. Workshop, pranzi o cene di lavoro.
Ti piace la nostra cascina? prenota uno o più giorni il ristorante o il salone delle conferenze per occasioni familiari o di lavoro.
La chiesetta interna alla Cascina è consacrata ed è a disposizione per momenti di preghiera.
Oltre alla Sala dell’Agriturismo e al giardino antistante, è possibile utilizzare un salone conferenze da 40 posti per eventi, incontri, formazioni o altro. Il salone, con accesso per disabili, è attrezzato con videoproiettore e collegamento internet.


PROMUOVIAMO IL TERRITORIO
Siamo attivi con Libera sudovest Milano, Anpi, Libera masseria, alcuni GAS e altre associazioni dell’economia circolare.
Gestiamo beni confiscati alla mafia, tra cui il Bosco Dei 100 passi a San Vito di Gaggiano.
Dal 2001 siamo il primo Punto Sosta del Parco Agricolo Sud Milano.
Qui è possibile accogliere iniziative di sensibilizzazione ambientale: attività ricreative, culturali e didattiche.
Accogliamo anche le diverse proposte del territorio: economiche, sociali, sportive e spirituali.
per
- prenotare il ristorante o affittare gli spazi
- fare il servizio civile da noi
- acquistare i nostri prodotti
- informazioni sull’accoglienza nella nostra comunità
- preventivi della falegnameria
- ogni altra info