Errori e fatica nell’aiutare: Pregiudizi e stereotipi - 2°parte

Gli operatori delle professioni di cura e di aiuto sono in genere molto sensibili al problema dei pregiudizi diffusi nella pubblica opinione e spesso si battono per abbattere quelle barriere culturali che impediscono una esatta comprensione dei fenomeni. Raramente però pregiudizio e stereotipo vengono, dagli stessi operatori, assunti per quello che sono (dei dispositivi cognitivi) e raramente vengono concettualizzati in maniera adeguata, al di là della facili quanto inutili esortazioni a una generica sensibilità sociale.
Ma cos’è un pregiudizio? È possibile esserne privi? E lo stereotipo a che serve? Ma soprattutto: i professionisti della cura e dell’aiuto sono immuni da questi problemi? Se la risposta fosse “no, non lo sono, anzi sono molto esposti a forme occulte di distorsione della realtà”, quale sarebbe la spiegazione? E la soluzione?

 



Leggi tutte le news