Il lavoro in ambito sociale è molto esposto al rischio del burn-out e al senso di impotenza che spesso assale: per questo occorre dotarsi di strumenti adeguati a rafforzare le proprie competenze e motivazioni.
Affascinati dall’epistemologia della complessità, che si occupa di sistemi lontani dallo stato di equilibrio, ci siamo imbattuti in un percorso formativo per provare a rielaborare il nostro stile educativo e condividerne un modello.
All’interno del percorso di formazione intrapreso come soci della Cooperativa, nel confronto con l’antropologo Felice di Lernia (
la cicloide,
cura cultura) abbiamo maturato l’idea di proporre un ciclo di seminari aperti a tutte le persone che lavorano nel campo educativo e della cura.
Si tratta di seminari con un taglio antropologico sistemico che hanno inteso ed intendono offrire spunti di riflessione sul lavoro della cura, con il fine ultimo di scoprire e depotenziare tutto ciò che rende questo nostro lavoro faticoso e frustrante e di fare perno su ciò che invece lo rende interessante e gratificante.
29 giugno - dalle 9 alle 18.30 - due seminari in un'unica giornata
(S)Nodi del lavoro d'equipe tre seminari di Felice Di Lernia
Terzo incontro del nostro seminario formativo a cura di Felice Di Lernia
Secondo incontro del nostro seminario formativo a cura di Felice Di Lernia
Riprendono i seminari con Felice Di Lernia
Sesto ed ultimo incontro del nostro seminario formativo a cura di Felice Di Lernia
Quinto incontro del nostro seminario formativo a cura di Felice Di Lernia
Quarto incontro del nostro seminario formativo a cura di Felice Di Lernia
Terzo incontro del nostro seminario formativo a cura di Felice Di Lernia
Secondo incontro del nostro seminario formativo a cura di Felice Di Lernia
Primo incontro del nostro seminario formativo a cura di Felice Di Lernia