Una delle scelte che ha caratterizzato negli anni la nostra cooperativa è stata ed è quella di tendere il più possibile ad una sostenibilità delle nostre esperienze, che sappia ridurre il più possibile l'impatto ambientale delle nostre attività e sappia inserirsi nei contesti in cui viviamo nel rispetto della natura e delle tradizioni locali. Per questi motivi
alla Cascina Contina

coltiviamo l'orto ed alleviamo gli animali tipici della cascina lombarda (dal maiale alle vacche da carne, dai conigli a varie specie di bipedi: galline, oche, anatre, faraone), per mantenere viva la tradizione agricola del luogo, offrire materie prime per il nostro laboratorio di produzione di dolci e confetture e tendere all'autosufficienza alimentare

produciamo energia, che utilizziamo direttamente e immettiamo in rete, grazie ad un impianto fotovoltaico di 294 pannelli, e contribuiamo al riscaldamento dell'acqua attraverso 2 impianti solari termici rispettivamente di 12 e 4 pannelli
all'Alpe Brunedo

ospitiamo bestiame degli amici pastori della valle, per mantenere vivo il pascolo, e raccogliamo funghi, mirtilli e lamponi, con cui produciamo confetture

siamo autosufficienti per quanto riguarda l'energia elettrica (la distribuzione si ferma 6 km prima !) attraverso 40 pannelli fotovoltaici e una microturbina che sfrutta un flusso di acqua stabile nel corso dell'intero anno
nell'appartamento di risocializzazione in Rosate

utilizziamo il solare termico per contribuire al riscaldamento dei locali, realizzato con tecnologie di avanguardia, e alla produzione di acqua calda